Cascina Frutteto
Viale Cavriga, 3, 20900 Monza MI
Italia
L’ERBA DEL GIARDINO È SEMPRE PIÙ VERDE E IN ITALIA FIORISCONO LE NUOVE TECNOLOGIE
Al “Vita in Campagna Garden Show” passerella con macchine per il giardinaggio di nuova generazione da provare in anteprima – Dati, numeri, trend e curiosità per un settore in crescita, che interessa 3,5 milioni di italiani e presenta un elevato tasso di innovazione.
15.9.2015 – Rasaerba robotizzati di ultima generazione, motoseghe ergonomiche e leggere con batterie al litio, rider e trattori da giardino o macchine da golf da ammirare e da provare alla prima edizione del “Vita in Campagna Garden Show”, organizzato dalla rivista di Edizioni L’Informatore Agrario in partnership con la Scuola Agraria di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il patrocinio di FederUnacoma e Fieragricola.
L’appuntamento è fissato dal 25 al 27 settembre alla Scuola Agraria del Parco di Monza: una inedita passerella per le macchine più sofisticate del mercato Garden, oggi interessato da una crescita positiva del 2,9% nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo nel 2014 (dati diffusi da Comagarden/FederUnacoma con il gruppo di rilevamento Morgan). Al primo posto come bestseller si piazzano potatriciad asta (+30,4%), seguite da motoseghe (12,6%), tagliasiepi (10,5%), biotrituratori (+8,3%) e motozappe(+7,9%). In leggera flessione trattorini consumer (‐8,1%), soffiatori (‐5,4%) e rasaserba (‐4,6%). Un comparto, quello che riguarda il giardinaggio, influenzato anche dalle condizioni meteo: dopo un giugno molto positivo, la siccità alternata alle piogge violente dell’estate appena trascorsa ha in parte frenato le vendite di attrezzature da usare all’aperto. Stando alle ultime stime Comagarden, il 2015 si dovrebbe chiudere con incremento complessivo compreso fra l’1 e il 2 per cento rispetto al consuntivo 2014.
Coltivare e prendersi cura di un giardino è l’attività che coinvolge sempre più italiani. Ammontano infatti a 3,5 milioni in Italia gli appassionati di aree verdi; il fenomeno è diffuso soprattutto considerando l’incidenza sulla popolazione ‐ in Friuli‐Venezia Giulia (11,8%), Valle d’Aosta (10,3%), Sardegna (9,1%),Veneto (8,5%) e Lombardia (8,4%) (dati II RAPPORTO Nomisma‐Vita in Campagna 2012). L’età media di chi si dedica al giardinaggio è di 57 anni: si tratta in prevalenza di maschi (54,4%), con un grado di istruzione medio‐alto (il 45,5% ha un diploma superiore e il 27% è laureato), in maggioranza pensionati (34,1%), seguiti a grande distanza da impiegati (18,6%), casalinghe (9,1%) e operai (8,5%). Il giardino ha un’estensione media di 695 mq, si trova nell’abitazione principale e comprende fiori (79,4%), alberi da frutto (61,6%), siepi (54%), alberi ornamentali (50,4%), prato (47,8%) ed erbe officinali o aromatiche (46,8%). Nel giardino, non mancano tuttavia piccoli spazi destinati alla coltivazione di ortaggi. In media il giardino viene curato da 21 anni (85,1%), e circa il 60% vi dedica fino a 5 ore a settimana. La spesa media annua per l’acquisto di prodotti necessari per la cura del giardino è di 159 euro; i primi tre prodotti acquistati in ordine di spesa sono piantine da trapiantare, “sementi e bulbi” e concimi.
L’italiano appassionato di Garden sta comunque tendenzialmente acquisendo una cultura tecnica sempre più spiccata. Lo anticipano alcune aziende di primo piano che seguono sia il mercato professionale siaConsumer e che saranno presenti al Vita in Campagna Garden Show. Maurizio Fiorin, responsabilecommerciale Hitachi nel settore Garden, a proposito dell’acquirente di decespugliatori, tagliasiepi o motoseghe spiega: “Non solo è più informato rispetto al passato. Dato che le differenze di prezzo tra unprodotto di marca e non sono diminuite, l’utente medio è portato ad acquistare il primo, che offre maggiorigaranzie, prediligendo macchine ad un prezzo intorno i 200 Euro. E la donna sta dimostrandosi sempre più decisiva in fase di acquisto”.
Un consumatore che apprezza il binomio tra tecnologia, leggerezza, ergonomicità e sostenibilità per poter utilizzare le macchine in modo sempre più facile e, soprattutto, continuativo. Non è un caso che tra i prodotti più trendy rientrino le motoseghe a batteria al litio: “Nel primo semestre 2015 abbiamo registrato un incremento nelle vendite del 20% rispetto allo stesso periodo nel 2014” ci dice Francesco Del Baglivo, product manager della Stihl, che ha un parco macchine motoseghe alimentate da un motore a scoppio con oltre 40 modelli di cui più della metà sono per uso semi‐professionale, nove di esse costano al pubblico tra i 200 e i 500 euro. Il boom in Europa per i motori alimentati da batterie al litio è confermato da uno dei produttori leader di questa tecnologia, fornitore di aziende specializzate: “A fronte di un preventivo di 25.000 motori le vendite stanno superando quota 50.000” spiega Alessandro Durante, AD Briggs&Stratton.
“L’Italia è stata uno dei primi Paesi al mondo a recepire le novità nell’ambito robotica – spiega Alberto Bonato, AD Fercad che commercializza i marchi Husqvarna e Jonsered – Oltre alle motoseghe con batteria al litio, sta crescendo il mercato dei rasaerba automatizzati, anche se a passi meno sostenuti del previsto per il consumatore rispetto al settore professionale a causa della barriera prezzo che, però, nel tempo, siabbasserà”.
Tra le innovazioni B2B su cui Fercad sta lavorando rientrano le motoseghe professionali con il sistema di carburazione computerizzato per un uso continuativo del prodotto, sempre più strategico. E Dagli Stati Uniti la multinazionale sta studiando la possibilità di gestire via Cloud il parco macchine, ottimizzando servizio e costi da un continente all’altro grazie alle tecnologie Internet. Per Briggs&Stratton la nuova generazione di motori per le macchine alimentate a benzina è la Instart Starting Technology che consente l’accensione immediata con un solo tocco. Stihl annuncia inoltre un nuovo sistema ad iniezione elettronica che assicurerà maggiore stabilità, potenza e avviamenti semplificati per le motoseghe professionali.
“VITA IN CAMPAGNA GARDEN SHOW” è l’unica manifestazione in Italia dove per un intero weekend oltre 6 ettari della Scuola Agraria del parco di Monza saranno animati da prove dinamiche e da live show delle più avanzate macchine e attrezzature per la cura del verde e costellati da un centinaio di stand con la possibilità di confrontare vari marchi e modelli di rasaerba, rider, motozappe, decespugliatori, motocoltivatori, motoseghe e tagliasiepi di aziende leader nel settore, ma anche di acquistare sementi, piante e piccoli attrezzi.
In programma, inoltre, sull’onda del successo registrato in cinque edizioni della Fiera di Vita in Campagna, corsi gratuiti sulla coltivazione dell’orto e del frutteto e su come eseguire un corretto compostaggio degli scarti domestici e di potatura, tenuti dagli esperti della Scuola Agraria del Parco di Monza. Il programma della manifestazione prende il via il venerdì, con convegni specializzati per manutentori, imprese del verde, giardinieri, progettisti, amministrazioni pubbliche, organizzati grazie alla collaborazione con il settimanale L’Informatore Agrario e del mensile MAD – Macchine Agricole Domani. Ogni giorno sono inoltre previsti corsi di formazione per tutti tenuti da specialisti della Scuola Agraria del Parco di Monza:
• ore 10,30 (zona orto): la coltivazione dell’orto biologico con Antonio Corbari. • ore 11,30 (zona compostaggio): come si esegue correttamente il compostaggio domestico a cura di Maurizio Ferrandina.
• ore 14,30 (zona frutteto): la coltivazione del frutteto familiare a cura di Pio Rossi. • ore 11 e 16: dimostrazione di Tree Climbing a cura di esperti della Scuola Agraria del Parco di Monza.
Informazioni utili su: http://gardenshow.vitaincampagna.it
Orario: dalle 9 alle 18.
Ingresso: gratuito, previa registrazione sul sito internet gardenshow.vitaincampagna.it .
Come raggiungere la Scuola Agraria del Parco di Monza: la Scuola si trova all’interno del Parco di Monza, a circa 4 Km dal centro di Monza (Cascina Frutteto ‐ Viale Cavriga, 3 ‐ Monza).
Vita in Campagna, con 70.000 abbonati in tutta Italia, è la rivista dedicata agli agricoltori per passione della casa editrice Edizioni L’Informatore Agrario, con sede a Verona in Via Bencivenga Biondani 16. Con 11 numeri all’anno, in aggiunta prevede 4 supplementi stagionali sui lavori bimestrali specializzati su giardino, orto, terrazzo, frutteto, vigneto, piccola cantina e oleificio, bosco, allevamento di animali da reddito e da compagnia, apiario, cinque guide illustrate e un calendario murale. www.vitaincampagna.it
Ufficio stampa: Monica Sommacampagna ‐ cel. 335.6244116
m.sommacampagna@informatoreagrario.it – monica@sommacampagna.com