CONSIGLI E UTILIZZO
Marmellata di pomodori verdi per formaggi Se per qualche motivo il vostro raccolto di pomodori ha subìto danni, ad esempio per la grandine, o la maturazione viene rallentata o interrotta dal maltempo, ebbene potete usare i pomodori ancora verdi per fare una squisita marmellata da accompagnare ai formaggi: in versione “dolce” per formaggi saporiti, stagionati o piccanti, e in versione “piccante-agrodolce” per formaggi giovani o poco saporiti.
INGREDIENTI
- 1000 gr di pomodori verdi (vanno bene anche quelli che iniziano a cambiare colore)
- 300/400 gr di zucchero, meglio se di canna
- 1 bustina di frutta pec 3:1
- 1 limone – scorza e succo

STEP BY STEP
- Tagliare i pomodori a cubetti eliminando un po’ dei loro semi e metterli in una pentola con zucchero, succo di limone, scorza di limone grattugiata (o a striscioline) e frutta pec.
- Quando bolle, calcolare circa 30 minuti di cottura mescolando continuamente. A questo punto la marmellata dovrebbe avere raggiunto la giusta consistenza (nel caso in cui risultasse troppo liquida, prolungare la cottura tenendo sempre presente che la marmellata raffreddandosi aumenterà la consistenza).
- Invasare bollente. Chiudere il vasetto e metterlo a testa in giù per circa 5-10 minuti. Dopodiché raddrizzare il vasetto e lasciare raffreddare. Durante questa fase si creerà il sottovuoto (prova di ciò sarà che il coperchio del vasetto non farà più il classico “clic-clac”).
VARIANTE
Se si vuole ottenere una marmellata agrodolce-piccante, durante la cottura aggiungere peperoncino fresco piccante nella quantità desiderata.

You must be logged in to take the quiz.